Eventi e Cultura Ultime Notizie 

A Mondolfo la prima edizione di Tramantici, Festival della Fisarmonica

È stata presentata giovedì 10 agosto, alla presenza del Sindaco Nicola Barbieri, del Consigliere delegato alla Cultura Even Mattioli, dell’Assessore alle Tradizioni Locali Raffaele Tinti e del Maestro Roberto Lucanero, “Tramantici”, la prima edizione del Festival della fisarmonica di Mondolfo patrocinata dalla Regione Marche.

Sin dall’Ottocento Mondolfo si è caratterizzata per la produzione di fisarmoniche. La qualità degli
strumenti musicali realizzati ha raggiunto livelli tali da essere conosciuti in tutto il mondo. Tale era la concentrazione dei costruttori che il nostro territorio poteva, a buon titolo, essere considerato un distretto della Fisarmonica di rilievo. Alcune realtà avevano raggiunto dimensioni considerevoli, mentre altri erano artigiani di grande pregio. Tra i diversi produttori locali di strumenti a mantice si ricordano in particolare: Giovanni Sora (poi Paolo Sora): dal 1867 al 1963; Silvestrini Aldo & Figli: dal 1910 al 1974; Lavorazione Speciale Armoniche di Carini Carino: dal 1930 al 1936; Romolo Galassi: dal 1931 al 1952; La Nuova Stella: dal 1947 al 1963; La Moderna di Bernacchia Lino: dal 1956 al 1965.
 
A tutt’oggi esiste uno spazio espositivo, dedicato alla fisarmonica, presso il Museo civico di Mondolfo, nato grazie alla stretta sinergia fra la locale sede dell’Archeoclub d’Italia con l’Istituto Comprensivo “E.Fermi” e il Comune. 

Saranno quattro gli eventi musicali del Festival, a partire da giovedì 24 agosto ore 21, con musicisti di fama nazionale e internazionale, sotto la Direzione Artistica del musicista folk di fama riconosciuta Roberto Lucanero, già Direttore artistico dello storico “Premio & Concorso internazionale di fisarmonica Città di Castelfidardo”, recentemente insignito del titolo di Ambasciatore della Fisarmonica dal Comune di Castelfidardo e attualmente docente presso il Conservatorio de L’Aquila.

“Tramantici” – hanno dichiarato gli amministratori comunali presenti alla conferenza – “è un Festival che nasce dal desiderio di promuovere e valorizzare la memoria di uno strumento popolare che ha caratterizzato per un secolo, con produzioni di valore, la storia artigianale del nostro territorio e in particolare Mondolfo, che fu la quarta città in Italia ad iniziare la produzione di fisarmoniche già nel secondo Ottocento”. 

Programma:

  • Giovedì 24 agosto ore 21, Mondolfo, Giardino del Bastione Sant’Anna Concerto, “Genius Loci: musica tradizionale marchigiana tra oralità, storia e immaginazione”. Roberto Lucanero: fisarmonica, organetto, organo portativo. Domenico Candellori: percussioni
  • Venerdì 25 agosto ore 21, Mondolfo, Complesso Monumentale di Sant’Agostino Concerto, “Jazz Accordion” Danilo Di Paolonicola: fisarmonica e organetto Italo D’Amato: sassofono
  • Sabato 26 agosto ore 21, Mondolfo, Complesso Monumentale di Sant’Agostino Concerto, “La fisarmonica: dalla musica da ballo alla musica del mondo” Massimo Tagliata: fisarmonica Antonio Stragapede: chitarra
  • Domenica 27 agosto ore 5.30, Marotta-Molo Concerto all’alba, “… un organetto al core sentir me fece”
  • Roberto Lucanero: organetto

Da Comune di Mondolfo

Related posts

Leave a Comment