Eventi e Cultura Ultime Notizie 

Lezioni di meraviglia, presentazione del libro di poesie di Daniele ricci: domenica 2 luglio a Villa Valentina

Domenica 2 luglio alle ore 21.15 nei Giardini di Villa Valentina a MAROTTA ci
sarà la presentazione del libro di poesie di Daniele Ricci “Lezione di meraviglia”.
Il poeta, con voce narrante e accompagnamento musicale, intratterrà i presenti
con poesie dedicate alla vita marottese. E qui nel “natìo borgo selvaggio”,
la sua amata Marotta, come lui stesso lo definisce dialogherà con la Presidente
del “Circolo Culturale Marotta” Ersilia Riccardi.

Le letture di alcune poesie saranno affidate alla sapiente voce di Marco Florio,
attore e direttore tecnico del Teatro della Fortuna di Fano, e alle musiche avvolgenti
di Giuseppe Gasparini, musicista e cantautore.

Il libro LEZIONE DI MERAVIGLIA comincia con i versi dall’ambiente d’origine gettando
un’occhiata sul mare che s’era fatto amaranto. Il poeta Ricci nelle prime due sezioni di questa
raccolta racconta di un viaggio in Grecia e parla della bianca nave.

Sono in tutto sette le sezioni e ciascuna ha una sua caratteristica. La poesia per lui può essere
veleno e rimedio al tempo stesso. Si va dal raccontare di se fino ad interrogarsi del perché di certi
cambiamenti di umore e di carattere.

Daniele Ricci è poeta colto, le parole che usa nei suoi splendidi versi per esprimere i sentimenti
vengono attinte in quella tradizione millenaria con cui è doveroso fare i conti. C’è un fondo
costante, nelle sue poesie, un sapore di lirica eterna che viene dagli antichi Greci su cui si innesta il
presente drammatico. Il poeta Ricci coniuga al presente una voce che sembra eterna, costruendo una
miscela linguistica originale e avvolgente. «Voglio tessere un abito nuovo / sulla pelle del mondo»,
dice. È anche quello che effettivamente fa.

Daniele Ricci è nato il 21 giugno 1967 a Fano.
Originario di Marotta, viene da una famiglia modesta (i suoi genitori erano sarti). Dal 1990 non abita più nel suo paese: per dieci anni, per motivi di studio, ricerche postuniversitarie e docenze, ha vissuto
in varie città italiane ed europee; poi, all’inizio del terzo millennio, è tornato nella sua terra e si è stabilito a Fano, dove tuttora vive e insegna al Liceo classico. I suoi interessi vanno dalle lingue e letterature classiche (si è occupato in particolare di lirica greca arcaica ed alessandrina) alla poesia contemporanea (ha compiuto studi su Ungaretti, Montale, su Umberto Piersanti ed altri poeti marchigiani). Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio (fino alla nascita di sua figlia nel 2006) ha collaborato con alcuni periodici culturali. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di versi Lontananze (Montedit) e in questi ultimi anni sue poesie sono comparse in varie antologie e riviste letterarie. Alla fine del 2022 è uscito il libro di versi Lezione di meraviglia (Italic Pequod). A settembre sarà pubblicata dalla casa editrice Dialoghi una silloge di vecchie poesie, scritte tra il 1998 e il 2005, dal titolo Il filo del vento. Alla fine dell’anno o all’inizio del 2024 uscirà per Bertoni Editore la sua nuova raccolta: La macchina da cucire. Geologia del dolore.

Ersilia Riccardi

Related posts

Leave a Comment