Cronaca e Attualità Ultime Notizie 

Il Comune di Mondolfo aderisce alla campagna di Figorent sulla diffusione della micro mobilità elettrica

Venerdì 22 luglio si è tenuto in Piazza Roma, alla presenza del Sindaco Nicola Barbieri,
dell’Assessore alla Viabilità Raffaele Tinti e dell’Assessore alla Mobilità Sostenibile Filomena
Tiritiello, un incontro di presentazione del progetto FIGORENT, che ha lo scopo di diffondere la
cultura della micro-mobilità elettrica con un business-model nuovo, sicuro e di facile gestione.
L’obiettivo è quello di riqualificare la mobilità urbana nei comuni, anche più piccoli, lavorando sia
con le amministrazioni locali, sia con le strutture private di ogni genere, offrendo un servizio utile,
green, economico e in linea con il trend mondiale che vede questo fenomeno in forte crescita.
Un progetto che offre dei chiari vantaggi anche in termini di attrattiva del territorio, per una città
sempre più sensibile al tema della sostenibilità.

Nell’ambito di questa iniziativa saranno installate sul lungomare 5 postazioni per lo sharing di 4
monopattini elettrici nelle zone che seguono: isola pedonale Faà di Bruno; Pizzale Ricci; Piazza
dell’Unificazione; Piazza Roma; parcheggio vicino al sottopasso Togliatti.

Per accedere al noleggio occorrerà scaricare l’App “Figorent”, seguendo direttamente le istruzioni
indicate sui monopattini.

All’interno dell’applicazione potranno essere consultati:

  • la geo localizzazione dei punti dove poter noleggiare e riconsegnare il monopattino (per poter
    considerare concluso il noleggio, il monopattino va riportato in una delle postazioni accreditate);
  • la disponibilità dei monopattini nelle postazioni e il livello di carica degli stessi (un monopattino ha un’autonomia di circa 35 km);
  • i costi per una corsa e le eventuali modalità di abbonamento.
  • La manutenzione sarà assicurata dell’operatore Figorent, per garantire la costante disponibilità ed efficienza dei mezzi.

La “condivisione” pubblica dei monopattini è un servizio ormai diffuso in molte città italiane,
riscontrando un alto gradimento da parte degli utenti sempre più numerosi della micro-mobilità
urbana.

Per gli amministratori comunali “si tratta di un altro piccolo passo nel segno della sostenibilità e
della mobilità alternativa, che si inserisce nel solco di un’azione amministrativa da sempre attenta
al risparmio delle risorse al rispetto per l’ambiente”.

Da Comune di Mondolfo

Related posts

Leave a Comment