Eventi e Cultura Ultime Notizie 

Sabato 26 marzo inaugurazione a Mondolfo del Bastione Sant’Anna

È prevista per sabato 26 marzo alle ore 10 l’inaugurazione del Bastione S.Anna, in occasione delle
Giornate FAI di primavera, con gli Apprendisti Ciceroni dell’ICS Fermi che faranno da guida ai
visitatori. Ad annunciare l’importante evento il sindaco Nicola Barbieri, l’assessore ai lavori
pubblici Filomena Tiritiello e il consigliere comunale con delega alla cultura Even Mattioli.

Mondolfo recupera così uno dei suoi luoghi storici più suggestivi, rimasto inaccessibile per lunghi
decenni, che dopo complessi restauri tornerà nella disponibilità della comunità. È, infatti, ormai
terminato l’ampio stralcio di lavori condotti nei locali posti lungo le mura castellane nel tratto fra
Via Genga, Via Mazzini e Via Vandali.

Costruito all’indomani dell’assedio di Mondolfo del 1517, il Bastione S. Anna ha visto un
fondamentale intervento di miglioramento sismico che ne consente ora la riapertura con una
prima serie di locali sotterranei, collegati anche alle cantine di quello che fu il monastero
benedettino insediatosi sopra lo spazio del bastione. 

L’intervento è stato realizzato dal Comune di Mondolfo, grazie alle fondamentali risorse messe a
disposizione dalla Regione Marche alle quali si è aggiunto il contributo della Fondazione Carifano e
i fondi del bilancio comunale, per un importo totale dell’intervento di circa 340.000 euro. 
I lavori hanno permesso il ripristino dell’ingresso da Via Genga e, al contempo, favorito il
collegamento con il Giardino Martiniano posto nello spiazzo superiore del bastione, caratterizzato
dalla ben nota architettura dell’elegante limonaia. 

Il restauro, avvenuto sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per le provincie di Ancona e Pesaro-Urbino insieme all’ufficio tecnico comunale, consentirà di
poter finalmente utilizzare una prima parte degli spazi ipogei. 

Nell’occasione l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare l’allestimento delle sale al progetto
interregionale di “Terre Martiniane” di cui Mondolfo è capofila, con una mostra dedicata al genio
del rinascimento Francesco di Giorgio Martini, e contenuti curati dall’ufficio cultura in
collaborazione con Alessandro Berluti. Inoltre, nelle sale interne sarà proiettato in anteprima un
suggestivo video projection mapping, realizzato dallo studio dmpconcept, con la voce dell’attore
Luca Violini e le musiche originali di Roberto Lucanero. 

Il Bastione S.Anna diventa così luogo per attività culturali nell’ambito dei Musei civici cittadini a cui
è organicamente collegato, ampliando altresì l’offerta di uno dei Borghi più Belli d’Italia con nuove
potenzialità per residenti e turisti.

Da Comune di Mondolfo

Related posts

Leave a Comment