A Mondolfo la mostra Animal emotion: il mondo animale tra arte, recupero e vita
Con il progetto espositivo “Animal Emotion”, il Comune di Mondolfo accoglie un evento unico nel suo genere che documenta, attraverso numerosi capolavori, come la rappresentazione degli animali abbia trovato ampia diffusione nell’arte.
La mostra, che sarà inaugurata il 19 dicembre 2021, alla presenza del Sindaco Nicola Barbieri, del curatore Filippo Sorcinelli, del Consigliere con delega alla Cultura Even Mattioli e del Consigliere con delega ai diritti degli animali Elisa Franceschini, resterà aperta fino al 16 gennaio 2022.
“Animal Emotion” consentirà al visitatore di comprendere come l’animale abbia da sempre avuto un ruolo fondamentale nella grande pittura antica e nel vissuto umano quotidiano.
Il percorso artistico sarà distribuito in tre esposizioni.
- Nel primo braccio del chiostro, dopo il successo nazionale dell’esposizione ARS IN TENEBRIS LUCET dello scorso anno, seguendo le orme del progetto MONDOLFO GALLERIA SENZA SOFFITTO, verranno proposte celebri opere d’arte in macro-immagini, dove sarà curioso notare come l’animale abbia da sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, da fedele compagno ad alter ego dello stesso, fino ad incarnare virtù e passioni.
- Nella sala dello Spazio Museale Civico, verrà proposto un inusuale dialogo tra due opere fiamminghe del XVII secolo. La “natura morta con cacciagione” di Johannes Hermans, detto Monsù Aurora e il “Ritratto di Campione in ferma” di Pieter Boel a Roma, appartenuto a Napoleone Bonaparte, saranno incorniciati idealmente dalle opere realizzate dagli allievi dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Mondolfo, facenti parte del Laboratorio di riciclo e progetto Accoglienza “Rimettendo tutto in gioco con un gesto artistico”.
- Le sopralogge invece ospiteranno le opere fotografiche di Claudia Rocchini, conosciuta in tutto il mondo come la ritrattista degli animali.
“Con Animal Emotion si completa la rosa di eventi che in occasione del periodo Natalizio hanno saputo valorizzare la tradizione, l’arte, la cultura e la solidarietà, grazie alla preziosa collaborazione con le molte associazioni del nostro territorio.” – sono le dichiarazioni del Consigliere con delega alla Cultura Even Mattioli – ”Il progetto espositivo curato da Filippo Sorcinelli di PAM – Pro Arte Mondolfo, è unico nel suo genere, e mette al centro dell’attenzione il mondo animale, trasformando lo storico Complesso Monumentale di S. Agostino, nel cuore del borgo di Mondolfo, in un ideale zoo artistico, con tre diverse esposizioni da scoprire e ammirare: gli animali nell’arte, gli animali troppo spesso obiettivo di un atteggiamento aggressivo e irrispettoso, gli animali nella quotidianità e nella vita delle persone come parti integranti delle dinamiche famigliari. Una celebre frase di Elias Canetti dice – La storia parla troppo poco degli animali”.
da Comune di Mondolfo