Il Circolo Culturale presenta il volume “Fuori del reticolato”, diario di guerra e prigionia.
Il direttivo del CIRCOLO CULTURALE MAROTTA informa che domenica 24 ottobre 2021 alle ore 16 presso la Sala Convegni della Croce Rossa a Marotta in Viale Europa,1 il circolo riprende le attività, temporaneamente sospese causa pandemia Covid 19, con la presentazione di un singolare libro. Incomincia a spigare il grano, FUORI DEL RETICOLATO. Diario di guerra e prigionia di GUIDO PIERETTI.
Giuseppe Galli – storico. Paola Pieretti – curatrice. Letture di Katia Battisti e Mario Ercolani
Si tratta di un diario di guerra, deportazione e prigionia nei lager nazisti, sottolinea Ersilia Riccardi , risultato delle annotazioni dell’autore, rese in tempo reale, da lui stesso occultato a lungo alla consultazione persino dei familiari e, solo dopo la sua scomparsa scoperto, rielaborato dalla figlia Paola e dato alla stampa.
Le vicende, riferite da Guido Pieretti, marottese, uno dei figli del primo Direttore delle Poste di Marotta che abitava proprio al piano di sopra dell’Ufficio Postale, all’inizio di Viale Carducci, riguardano la chiamata alle armi di tanti giovani del luogo e le loro vicissitudini. E’ un racconto corale che parte da Marotta e qui ritorna; si snoda dalla partenza per il fronte greco-albanese nel ’40 e si arresta poco prima dell’arrivo delle truppe liberatrici all’ultimo campo di concentramento nel ‘45 . Si passa dalla baldanza dei soldati in partenza, attraverso il dramma della deportazione, alla totale devastazione psicofisica prodotta da un anno e mezzo di prigionia presso i lager nazisti.
Si narrano la fame, il freddo, la sporcizia, le malattie, gli insulti, le vessazioni, le fucilazioni sommarie e le minacce, accanto alle continue sollecitazioni all’adesione alla neonata repubblica fascista, proposta come unica soluzione per uscire da quell’inferno. Sono fedelmente riportate anche i fatti di amicizia e reciproco sostegno. Tra questi amici di sventura emerge la bella storia di solidarietà fra conterranei. Tanti i nomi che ritroviamo annotati nel diario giornaliero.
Sullo sfondo l’eco dei bombardamenti assieme alla cronaca di fatti, come lo sbarco in Normandia, ben noti alla storia ufficiale. Un resoconto originale su fatti che solo da poco tempo stanno riaffiorando, silenziosamente per fare luce su un’altra importantissima faccia della resistenza al nazifascismo sulla quale per troppo tempo si è taciuto.
Saranno lette da Katia Battisti e Mario Ercolani alcune pagine del diario per comprendere il valore storico di questo importante e unico documento.
Copia di tutta la documentazione è stata depositata presso l’Istituto Storico Ferruccio Parri di Bologna.
da Circolo Culturale Marotta