Eventi e Cultura Ultime Notizie 

“A riveder le stelle” il monologo teatrale di Massimo Spagnuolo



Giunge al termine la rassegna “A riveder le stelle” alla corte di Palazzo Cassi, presso la Biblioteca
di San Costanzo. Venerdì 6 agosto alle ore 21.00 serata di chiusura con lo spettacolo teatrale scritto
e interpretato da Massimo Spagnuolo dal titolo “Le Api, l’Universo e tutto quanto”, monologo a più
voci con qualche ronzio. Uno spettacolo capace di spaziare dal comico al drammatico, che unisce
storia, universo, attualità e problematiche sociali, il tutto raccontato attraverso le api quale
archetipo del mondo.

Il titolo del monologo è un omaggio a Douglas Adams, autore del romanzo fantascientifico “Guida
galattica per autostoppisti”, in cui un super computer risponde alla domanda fondamentale sulla
vita, l’Universo e tutto quanto. Il monologo vuole rispondere alla stessa domanda tramite le api,
considerate come unità di misura del tutto, attraversando matematica, fisica, storia, filosofia,
religione, economia e naturalmente biologia, scoprendo alcune cose riguardo le origini della civiltà,
e arrivando, tramite un excursus ironico, ma anche drammatico relativamente alle problematiche
causate dall’uso indiscriminato dei pesticidi, ad una personalissima conclusione sull’Assoluto; il tutto
cucito con la descrizione della vita delle api all’interno e all’esterno dell’alveare. Il monologo,
attraversando così tante materie, unisce didattica apistica e istrionismo teatrale, ed è adatto a un
pubblico eterogeneo per cultura ed età: studenti, apicoltori, e chiunque sia affascinato o curioso
riguardo il mondo delle api.

Massimo Spagnuolo è nato a Milano e risiede a Terre Roveresche. Apicoltore e attore di teatro, ha
recitato e interpretato numerosi ruoli per spettacoli teatrali, nazionali e locali, tratti dalle opere di
Beckett, Pirandello, Shakespeare, Kafka, Wilde, che gli sono valsi premi e riconoscimenti.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria tramite messaggio sulla pagina Facebook della
Biblioteca Comunale di San Costanzo, la mail biblioteche.cometa@gmail.com o il telefono
3485234732. In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di
cultura italiani (D.L. del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 all’ingresso è obbligatorio esibire il Green
Pass. La rassegna è organizzata da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San
Costanzo – Assessorato alla Cultura. L’ingresso è consentito rispettando tutte le misure di sicurezza
previste.


Info: Biblioteca Comunale “Don Antonio Betti”
presso Palazzo Cassi, piazza della Vittoria 9
San Costanzo (PU) Tel. 3485234732
e-mail: biblioteche.cometa@gmail.com www.sistemabibliotecariocometa.it

Related posts

Leave a Comment