Eventi e Cultura Ultime Notizie 

A Palazzo Cassi viene presentato il libro di Massimo Conti “Oplàkebab”


Prosegue la rassegna estiva alla Corte di Palazzo Cassi a San Costanzo
Con grande piacere torna a trovarci Massimo Conti per il penultimo appuntamento della rassegna
“A riveder le stelle” alla corte di Palazzo Cassi, presso la Biblioteca di San Costanzo. Martedì 3
agosto alle ore 21.00 lo scrittore di origine bolognese ma residente a San Costanzo presenterà il
nuovo libro “Oplàkebab”, pubblicato da Nulla Die Edizioni. Dopo il successo dei precedenti
romanzi, questa volta Conti si presenta con un libro dal titolo un po’ particolare e dalle tematiche
più che mai attuali.
Ahamed Rishcaudinarom è proprietario dell’OplàKebab. La moglie Myriam e i figli Rahmaan, Retia,
e Christho lo raggiungono, via mare, su di un barcone. Qualche tempo dopo, arriva anche il loro
nonno. Nella cittadina dove vivono si deve eleggere il nuovo sindaco. Uno dei due contendenti è
una donna, a capo di un partito xenofobo. Rahmaan s’innamora, ricambiato, di Giulia figlia della
candidata sindaca: la relazione è osteggiata dai genitori di lei. L’attività della kebabberia procede
bene, ma tutto si complica quando, a pochi metri dell’OplàKebab, apre la norcineria Viva il Maiale!
Di lì a poco entrambi i locali subiscono atti di vandalismo compiuti dai misteriosi VE.R.Z.A. Sarà
compito di Rahmaan e degli amici Aarif e Polpetta scoprire i colpevoli, mentre la campagna
elettorale entra nel vivo. Anche l’imam della comunità musulmana ha i suoi grattacapi: per
trasformarla in moschea è in procinto di acquistare l’area dove sorge una chiesa in rovina che fa
gola a uno speculatore immobiliare senza scrupoli. Un romanzo dove si ride molto seriamente.
Massimo Conti è laureato in sociologia. Dal 1999 al 2007 è stato consulente della Mediateca
Regionale delle Marche per la quale ha curato il saggio “L’immagine delle Marche nel cinema
italiano. Personaggi e luoghi della filmografia marchigiana e la Movie Map. Marche. I luoghi del
cinema”. Ha collaborato all’elaborazione delle brevi biografie sui cineasti marchigiani per il
“Dizionario Biografico dei Marchigiani”, edizioni Il lavoro Editoriale. Nel 2011 ha pubblicato per
Aras Edizioni il romanzo di viaggio “Traversine. 50 chilometri a piedi, da Fano a Urbino, lungo la
ferrovia Metaurense”. Dal romanzo è stato tratto il racconto radiofonico “Traversine”. Nel 2015 ha
pubblicato, sempre con Aras Edizioni, “Il mare non ti parlerà. Un pellegrinaggio laico: la costa
marchigiana dal San Bartolo alle Sentina attraverso il Conero”, secondo romanzo di viaggio di una
trilogia dedicata ai viaggi dialettali. Nel 2016 ha curato il volume “Nelle Marche c’erano l’Etruschi.
Le Marche e i marchigiani nel cinema: le battute più divertenti” per la casa editrice Affinità elettive.
Per Ventura edizioni nel 2018 ha pubblicato “Westland” e nel 2020 “Quella carovana per Santa
Tecla”.
La rassegna “A riveder le stelle” a Palazzo Cassi si chiuderà venerdì 6 agosto, sempre alle ore
21.00, con lo spettacolo di Massimo Spagnuolo e il suo monologo teatrale dal titolo “Le Api,

Related posts

Leave a Comment