“La danza delle Scarpette Rosse”, intervista all’Associazione Chiaro Scuro
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, 25 novembre, si è svolta l’inaugurazione del mosaico “La danza delle scarpette rosse” realizzato dall’Associazione Charo Scuro sul muretto del lungomare C. Colombo a Marotta.
Abbiamo rivolto alcune domande alla coordinatrice del progetto:
Come è nato il progetto del mosaico de La danza delle scarpette rosse?
Il progetto nasce esattamente un anno per volontà dell’Associazione Culturale Chiaro Scuro ispirato dalle Scarpette Rosse dell’artista messicana Elina Chauvet che dal 2009 sono divenute simbolo della violenza sulle donne.
Qual’è il messaggio che volete trasmettere con questo lavoro?
Il pensiero di fondo di questo progetto è sensibilizzare le persone al grave problema della violenza contro le donne che in questi ultimi anni ha avuto anche risvolti drammatici. L’installazione permanente delle scarpette vuole essere da monito per tutti coloro che si soffermeranno ad ammirarlo.
Chi ha collaborato alla realizzazione del mosaico?
Diversi artisti provenieti da diversi paesi hanno inviato parte del mosaico, molti cittadini, turisti, scuole e associazioni. Il gruppo di volontari mosaicisti dell’Associazione Chiaro Scuro. Il progetto è stato sviluppato in accordo con l’amministrazione comunale in particolare con l’Assessore alle Pari Opportunità Filomena Tiritiello
Le prossime iniziative dell’Associazione Chiaro Scuro?
Il prossimo anno sarà molto impegnativo , ricco di progetti che coinvolgeranno tante realtà. Vorremmo concentrarci sul congiungimento dei muretti in mosaico da Piazza dell’Unificazione a Piazza Roma per poi procedere verso il Molo.
Presto sveleremo anche il tema che andremo a trattare per l’anno 2021
Complimenti all’Associazione Chiaro Scuro e tutti i suo volontari per i spendidi lavori che stanno rendendo unico nel suo genere il nostro lungomare.


