Scuole nelle Marche: consiglieri regionali chiedono a Conte e Azzolina interventi immediati
Le fasi successive dell’emergenza Covid-19 necessitano di un ripensamento totale dell’organizzazione scolastica prevedendo misure rigorose sul fronte della sicurezza di studenti, insegnanti e di tutto il personale scolastico.
Così inizia una nota inviata al Presidente Conte ed alla Ministra Azzolina dai Consiglieri regionali Boris Rapa, Romina Pergolesi, Gianni Maggi, Moreno Pieroni, Gino Traversini, Mirco Carloni, Sandro Bisonni, Elena Leonardi, Jessica Marcozzi, Federico Talè, Francesco Micucci, Marzia Malaigia e Antonio Mastrovincenzo.
Il Ministro dell’Istruzione ha affermato di voler superare le c.d. classi “pollaio” nella scuola quale luogo elettivo di inclusione dove poter assicurare anche una didattica migliore; è stata la prima firmataria della proposta di legge contro tali classi e afferma che è una sua battaglia da sempre e che si è spesa su questo tema da parlamentare, da Sottosegretario e vuole continuare da Ministro aggiungendo poi che le classi “pollaio” sono un ostacolo alla didattica e alla sicurezza e che non devono avere più di 22 alunni e comunque 20 in presenza di alunni disabili; ha ribadito inoltre la necessità di garantire nelle scuole la presenza di uscite idonee dalle aule, la capacità di deflusso e di vie d’esodo adeguate alle situazioni di maggiore affollamento, l’aggiornamento del piano di emergenza e del rischio incendio – ricordano i Consiglieri regionali firmatari della nota – sottolineando che la Regione Marche ha messo in atto gli strumenti necessari e possibili per il miglioramento della didattica, mettendo in evidenza la necessità di un’offerta formativa che tenga conto delle peculiarità dei territori, di prevedere deroghe al numero degli alunni, soprattutto per le aree interne, al fine di garantire un servizio scolastico adeguato alle esigenze degli allievi e dei territori che nelle Marche hanno una propria peculiarità dovuta sia alla particolare orografia che ai tristi eventi sismici.
I Consiglieri fanno notare ai rappresentanti del Governo come in questa regione la dotazione organica risulta strutturalmente sottodimensionata e disallineata rispetto alle altre regioni italiane e che sono stati previsti nel tempo accorpamenti e tagli, rapportando il numero degli alunni ai docenti e di fatto riducendo l’offerta formativa, senza considerare le richiamate criticità; inoltre la dotazione organica del personale docente nella regione Marche, per l’anno scolastico 2020/21, prevede una ulteriore riduzione di 8 posti comuni e 33 posti di fatto rispetto all’assegnazione riferita all’a.s. 2019/20.
Considerando le criticità suddette che destano grande preoccupazione in tutti noi – proseguono i Consiglieri – nelle famiglie, negli studenti, nel personale scolastico oltre che in generale nei cittadini marchigiani tutti e facendoci interpreti di queste serie preoccupazioni quali rappresentanti del Popolo, riteniamo necessario che nella responsabilità che caratterizzano il suo ruolo istituzionale il Ministro dell’ Istruzione ed il Governo si facciano parti attive della necessità di dare soluzione ai richiamati problemi.
La lettera dei Consiglieri regionali si conclude con le seguenti concrete richieste:
- effettiva riduzione del numero massimo di alunni per classe per favorire una didattica a misura di studente – come annunciato più volte dalla Ministra Azzolina – consentendo anche il distanziamento fisico previsto dall’emergenza epidemiologica da covid-19 quale fondamentale misura di prevenzione e sicurezza;
- potenziare le dotazioni organiche del personale docente e ATA in considerazione degli sforzi che verranno chiesti per l’avvio del prossimo anno scolastico;
- garantire la continuità didattica delle classi attraverso personale a tempo indeterminato e di riducendo il ricorso all’organico di fatto alle sole situazioni non altrimenti ovviabili per dare piena applicazione a quanto approvato dalla Regione Marche con il Programma Regionale della rete Scolastica e dell’Offerta Formativa per l’Anno scolastico 2020/21.