Emergono nuovi dettagli sul futuro outlet di Marotta
Dopo l’importante delibera del Comune di Mondolfo che sancisce il via libera alla realizzazione del Villaggio MarcheFashionVillage, si rincorrono le notizie circa i tempi di realizzazione e le grandi novità che tale struttura porterà sul nostro territorio.
A tale proposito abbiamo interpellato alcuni collaboratori locali della Società MarcheFashionVillage che intende realizzare l’opera per conoscere in maniera più approfondita le tappe ma soprattutto maggiori dettagli sull’opera e sulle sinergie che dovrebbero nascere con le strutture della Regione.
“Sta emergendo infatti che sono al momento più di 30 le aziende marchigiane del settore moda e del settore food and wine che hanno aderito al MarcheFashionVillage, il quale baserà la propria struttura commerciale su un pacchetto di marchi che rappresentano il “Made in Marche” a cui si aggiungeranno alcuni tra i più importanti marchi internazionali.
Sembra che sia già stata sottoscritta una lettera d’intenti tra la MarcheFashionVillage e la Regione Marche per la sinergia e la collaborazione con l’aeroporto di Ancona per la gestione del flusso turistico che sarà attratto dal MarcheFashionVillage con pacchetti turistici a doc che prevederanno la formula Outlet/Turismo con ricadute positive per la costa e l’entroterra marchigiana.
I mercati turistici di riferimento saranno il Nord Europa, l’America del Nord ed i nuovi mercati emergenti, quali la Cina, la Russia ed in misura inferiore i paesi arabi anche se sono già previste sinergie con il MarcheLifeStyle.
Le presenze stimate si aggirano su cifre di milioni di visitatori annui, di cui almeno il 60% di provenienza estera.
Anche le eccellenze della gastronomia marchigiana stanno valutando una propria presenza insieme al mondo dell’alta cucina marchigiana che potrebbe promuovere e catturare turisti per i propri ristoranti.
La rete autostradale con l’enorme flusso in transito sulla Bologna/Pescara, giocherà un ruolo molto importante ed e’ previsto l’ampliamento del casello autostradale, oltre alle nuove opere viarie e parcheggi già realizzati in accordo con Società Autostrade.
Recente è anche l’interesse dimostrato dal Porto di Fano per trovare con la società una collaborazione turistica, oltre che commerciale, che possa portare benefici ad entrambe le strutture.
Per quanto riguarda i tempi di realizzazione si parla di circa 12/14 mesi per completare la costruzione del villaggio che ricorderà la struttura di un castello, con all’interno piazze e fontane e percorsi verdi, mentre all’esterno vi saranno piste pedonali e ciclabili che collegheranno il villaggio al mare ed alla stazione di Marotta.
Marotta e’ stata scelta proprio per la sua vicinanza al mare e per la sua posizione baricentrica rispetto alle province di Pesaro e Ancona, raggiungibile dalla costa romagnola che forse per la prima volta subirà una forte concorrenza dal territorio marchigiano in fatto di turismo”.